Recupero Crediti Isernia

news

La nostra Azienda leader nel Recupero Crediti nel settore Privato e Pubblico nasce in Abruzzo ed è ben collegata anche nella vicina Isernia e Provincia. La sua sede è situata pochi chilometri dai confini della provincia, vantando una struttura operativa e consolidata nel settore.

La nostra professionalità è messa al servizio d’Aziende, Enti Pubblici e P.A..

Affidamento posizioni per il recupero del Credito

E’ possibile affidarci pratiche da gestire attraverso:

  • Il contatto telefonico presso la nostra sede allo: 085.8544100 concordando un appuntamento in sede o presso la Vostra Azienda;
  • Con pochi e semplici passaggi Online scaricando e compilando l’apposito modello; verrete ricontattati per la conferma e/o per rispondere a qualsiasi Vostra domanda.

Le attività di Recupero Crediti poste in essere nei confronti di debitori siano essi Persone Fisiche o giuridiche comprendono la fase Stragiudiziale ed eventualmente quella Giudiziale attraverso l’ausilio di Studi Legali Fiduciari.

La società di recupero crediti Credit Solutions Srl, grazie ad una consolidata organizzazione territoriale, è operativa nella provincia di Isernia, dove è in grado di garantire un servizio professionale, rapido ed efficace.

Se avete quindi necessità di richiedere un intervento di recupero crediti nei confronti di debitori residenti/con sede nella provincia di Isernia potete avvalervi della consulenza qualificata e gratuita dei nostri esperti, senza impegno, chiamando anche per una semplice domanda.

Elenco dei comuni coperti dal servizio recupero crediti:

Acquaviva d’Isernia, Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Cantalupo nel Sannio, Capracotta, Carovilli, Carpinone, Castel del Giudice, Castel San Vincenzo, Castelpetroso, Castelpizzuto, Castelverrino, Cerro al Volturno, Chiauci, Civitanova del Sannio, Colli a Volturno, Conca Casale, Filignano, Forlì del Sannio, Fornelli, Frosolone, Isernia, Longano, Macchia d’Isernia, Macchiagodena, Miranda, Montaquila, Montenero Val Cocchiara, Monteroduni, Pesche, Pescolanciano, Pescopennataro, Pettoranello del Molise, Pietrabbondante, Pizzone, Poggio Sannita, Pozzilli, Rionero Sannitico, Roccamandolfi, Roccasicura, Rocchetta a Volturno, San Pietro Avellana, Santa Maria del Molise, Sant’Agapito, Sant’Angelo del Pesco, Sant’Elena Sannita, Scapoli, Sessano del Molise, Sesto Campano, Vastogirardi, Venafro.

Isernia, un tuffo nella storia millenaria

Quando si pensa a Isernia, la mente corre spesso al suo ruolo economico e amministrativo nel Molise. Tuttavia, questa città è un vero scrigno di storia e cultura, capace di sorprendere anche il visitatore più esigente. Per chi transita in zona, magari per motivi professionali, vale la pena dedicare del tempo alla scoperta delle sue radici profonde.

Il viaggio inizia dal Museo Archeologico Nazionale di Isernia, una tappa obbligata che catapulta il visitatore in un passato remoto, fino alle tracce dei primi insediamenti umani risalenti al Paleolitico. Un’esperienza imperdibile per comprendere l’anima più antica del territorio. Proseguendo, ci si imbatte nella maestosa Cattedrale di San Pietro Apostolo, un esempio notevole di architettura religiosa che custodisce al suo interno tesori d’arte di inestimabile valore.

Ma il cuore pulsante di Isernia è il suo centro storico. Un dedalo di vicoli e piazze che narrano storie secolari, conducendo il visitatore verso la celebre Fontana Fraterna. Simbolo indiscusso della città, questa opera medievale affascina con le sue iscrizioni e decorazioni uniche, testimonianza di un’epoca di grande splendore. A pochi chilometri, il Santuario della Madonna della Libera a Carpinone offre non solo un’oasi di spiritualità, ma anche un panorama che toglie il fiato sulle valli molisane. Isernia, in definitiva, si rivela un palcoscenico inaspettato dove storia e bellezza naturale si fondono armoniosamente.